Questo è il tema centrale del convegno promosso da RECERT , l'Associazione dei Revisori Condominiali Certificati. L'evento, moderato da Saverio Fossati, si terrà al Senato mercoledì 27 novembre e vede la partecipazione di esponenti del mondo della magistratura e della politica, dal Sottosegretario del Mef Pier Paolo Baretta, ai Senatori Francesco Giro e Dario Damiani e dell'Onorevole Alessandro Pagano. Interverranno anche i Presidenti di Confassociazioni, OIC- Osservatorio Imprese e Consumatori, FIAIP ed esperti del mondo della formazione e della certificazione professionale. Il Decreto Fiscale 124/2019 all'esame della Camera e la legge di Bilancio 2020 all'esame del Senato, non possono in alcun modo andare ad aggravare le incombenze dell'amministratore con pesanti ripercussioni sulla gestione della contabilità condominiale creando, come con l'articolo del Decreto Fiscale, anche un aggravio di spesa per i condomini. Ecco perché, con lo spirito di chi vuole sempre collaborare con le Istituzioni in modo propositivo, abbiamo deciso di organizzare il prossimo 27 novembre questo momento di confronto con tutti gli attori che interagiscono con il comparto condominiale. Illustreremo gli emendamenti che abbiamo fatto presentare ad entrambi i provvedimenti legislativi, che vanno da una parte nell'ottica di evitare che si aggravi ulteriormente il lavoro dell'amministratore e dall'altra di contrastare l'evasione fiscale presente nel condominio, permettendo così anche una più facile tracciabilità delle entrate, oggetto di numerose controversie giudiziarie. La nostra proposta è di partire dal rendere obbligatorio il versamento delle quote condominiali esclusivamente, ed in modo non più equivoco, sul conto corrente intestato al condominio, riducendo in modo significativo l'utilizzo del contante anche in questo ambito. La nostra Associazione considera fondamentale il revisore della contabilità condominiale perché rappresenta quel professionista esperto e formato nella gestione e verifica della contabilità. Figura oggi sempre più richiesta dagli stessi amministratori che vogliono far emergere la loro professionalità e dall'utenza per asseverare la correttezza della gestione contabile e fiscale.
top of page
Cerca
Post recenti
Mostra tuttiEffetto Covid anche nei condomini e, in particolare, sulle morosità (si vedano i risultati dei sondaggi ) , ma nessuno stop ai pagamenti...
710
Non ci sarà la corsa all’invio telematico dal 15 ottobre, ma è ora di fare i conti. Il mercato si sta attrezzando in fretta, e chi vuole...
290
Assemblee per il rendiconto sospese durante l’emergenza di Rosario Calabrese Il codice civile, all'articolo 1130, comma 1, punto 10, fra...
1450
bottom of page
Comments